Al terzo tentativo, l’ Avellino Rugby riesce a battere la Nato Lions Rfc, formazione che non partecipa a nessun tipo di campionato, ma che non lesina ad organizzare amichevoli con le squadre di rugby del circondario. Nel 2006 le due formazioni si erano incontrate per l’ ultima volta, disputando due incontri di andata e ritorno dove gli americani ebbero la meglio. Quest’ anno grazie all’impegno e alla disponibilità del capitano Dave Greningen, l’evento è potuto ripristinarsi, nella splendida cornice di verde del “Carney park” in zona Campi Flegrei.

Chi credeva che i Lions facessero un solo boccone dei lupi, sbagliava di grosso, in quanto gli americani si scoprivano avversari molto tosti fisicamente ma molto limitati tecnicamente, quindi gli avellinesi, dopo aver subito nei primi minuti la loro verve, hanno preso in mano le redini della gara, tenendo in mano il pallino del gioco per quasi tutto l’ arco dell’ incontro, se escludiamo un break, in cui i padroni di casa sono andati a segno per l’ unica volta nel cuore del secondo tempo. Il risultato finale sarà 8-11 per i biancoverdi, ma il bottino poteva essere molto più sostanzioso se gli ospiti fossero stati più lucidi e meno pasticcioni negli ultimi cinque metri.

Mister Fico ha cosi analizzato la gara: ” Sono contento per la prestazione dei ragazzi, che nonostante la differente struttura fisica, non hanno temuto gli americani, che si sono dimostrati validi avversari, con un pò di tecnica in più potrebbero ben figurare tranquillamente anche nel nostro campionato. Oltre al ritorno dei fratelli De Luca e di Montefusco, oggi ho fatto debuttare, come annunciato altri elementi della under 18, che non avevano trovato spazio nella stagione scorsa, mi riferisco ad Angelo Miele e Lorenzo Corbosiero che hanno dimostrato di essere pronti anche per la Seniores, poi c’era l’ ennesimo battesimo del veterano Franco Tammaro, che ha lasciato intendere con la prestazione di oggi, che ha ancora tante cartucce da sparare. Insomma al di là della vittoria, questa gara ha fatto capire che l’Avellino Rugby per il prossimo campionato sarà ancora più competitivo e sarà destinato a recitare un ruolo importante.

Ovviamente, ora ci tocca ricambiare l’ ospitalità, abbiamo invitato i Lions ad Avellino, per sabato 25 giugno, hanno chiesto le autorizzazioni ailoro superiori, presto ci comunicheranno la decisione presa. Intanto continuiamo gli allenamenti al Campo Coni, dove ci sono gli Sport Days, molti i curiosi che si avvicinano nel nostro gazebo, la speranza e che tra questi ci siano nuove reclute che vogliono entrare a fare parte del nostro nutrito gruppo.” In extremis il tecnico pomiglianese, perde i piloni Iannaccone e Colella, i fratelli De Prizio e il flancker Fiore, quindi sono solo 18 gli elementi utilizzabili.

Questa la formazione scesa in campo, piloni Barbarisi e Porcelli, con Console tallonatore, seconde linee Montefusco e Mernone(27° Gaita) terze Aniello De Luca, Grossi(40° Allocca) e Barca, mediano di mischia Nasti, apertura Roberto De Luca, primo centro Liguori, secondo Tammaro, ali Miele(65° Corbosiero) e Caliano, estremo Pericolo.

I Lions, in completa tenuta nera, tentano di imporre subito il proprio gioco, spingendo subito sull’ accelleratore, Avellino ritornato in casacca biancoverde, lascia sfogare i padroni di casa, tenendoli lontano dai propri ventidue.

Numerosi i tentativi di sfondare per vie centrali degli americani, sventati puntualmente dagli ospiti con placcaggi efficaci ed ovali rubati con molta sagacia ed esperienza. Finita la sfuriata, gli irpini cominciano ad affacciarsi nella meta campo nemica, grazie ai lunghi calci al piede dell’apertura R. De Luca. Al 14° ghiotta occasione proprio per R.De Luca, che prova a sbloccare il risultato dalla piazzola, il calcio purtroppo non risulterà preciso. La pressione dei verdi comincia a diventare incessante, e costringono i Lions alla difensiva, spesso gli americani si devono aiutare con interventi più da stile football che da stile rugbystico, riescono comunque a non capitolare, al 18° e ancora R. De Luca imbeccato da Nastri che prova a schiacciare in meta, l’ ovale non oltrepassa la fatidica linea bianca, niente da fare.

Al 24° ci prova il sempreverde Mernone che approfitta di un buco creato ancora da Nastri, sembra appoggiare l’ ovale in meta, ma l’ arbitro non è dello stesso avviso. Nella stessa azione la seconda linea avellinese, si infortunia ad una caviglia, prova stoicamente a rimanere in campo ma al 27° è costretto a chiedere il cambio, entra Gaita che va a ricoprire il ruolo di ala, Miele passa a secondo centro, Tammaro diventa il primo, Liguori in terza linea con Barca che scala in seconda. Avellino ancora all’ attacco, ma il muro eretto dagli americani non ne vuole sapere di cedere, ci vuole in calcio piazzato di R. De luca in chiusura di tempo a sbloccare il risultato, irpini che chiudono 0-3! Nella ripresa Fico si gioca la carta Allocca, tenuto precauzionalmente in panca, a causa della solita pubalgia, esce Grossi, Miele passa flancker, Pericolo primo centro, Tammaro ritorna secondo, Allocca estremo. Proprio il nuovo entrato sarà il protagonista di inizio secondo tempo, al 6° minuto da un calcio di punizione e Nastri che serve R. De Luca, quest’ ultimo finta di passare a Tammaro, in realta vede l’ inserimento di Allocca che è tanto abile quanto veloce ad infilarsi nelle maglie avversarie per schiacciare l’ ovale in meta, sulla dx del rettangolo. R. De Luca non sarà preciso nella trasformazione, 0-8! Meta con dedica, per Allocca il suo pensiero va al compagno di squadra Alessio Barca che festeggiava il compleanno. Caliano&company non sembrano paghi del risultato, continuano a stazionare nei ventidue avversari, al 17° ancora R. De Luca dalla piazzola porta i suoi sullo 0-11! In questo frangente gli irpini accusano un calo fisico ma soprattutto mentale, gli americani ne approfittano per affacciarsi in attacco, gli sforzi dei Lions sono premiati al minuto 24° quando è il flancker di casa a sfondare un paio di placcaggi degli ospiti e a schiacciare in meta in prossimità dei pali, calcio a seguire trasformato, 8-11, partita riaperta. Fico, invita i suoi alla calma, la squadra sembra rispondere bene, in quanto non si disunisce anzi, riprende a macinare gioco, ma la troppa foga di realizzare la meta e qualche errore di troppo, non permette agli ospiti di rimpinguare il bottino.

Al minuto 33° è il solito R. De Luca a servire ancora Allocca che finta l’ entrata e serve all’accorrente Miele una ghiotta occasione, a pochi passi dalla segnartura il debuttante non riesce però a schiacciare, trascinandosi l’ ovale sul fondo, al 36° ci prova Tammaro che ruba un ovale se lo porta in avanti con il piede, ma mentre stà per schiacciare viene fermato dal disperato recupero dell’ estremo di casa. Nel finale c’ è spazio anche per il debutto di Corbosiero, non succede più nulla, l’ arbitro decreta la fine delle ostilità, AVellino vince per la prima volta contro i Lions Nato Rfc per 8-11.(Roar)

Di admin

Sono sostanzialmente un creativo visionario, ve l’avevo detto. Mi sono laureato con lode all’Accademia di Belle Arti di Napoli ed ho studiato sotto la guida del regista e scenografo Antonio Capuano. In seguito specializzato presso l’artista Gennaro Vallifuoco con cui nutro profonda stima reciproca. Come ogni uccellino, anche io ho dovuto lasciare il nido ed ho spiccato il volo intraprendendo la mia strada e lavorando per svariati teatri della provincia, curando lavori per le più importanti realtà irpine e ricevendo critiche positive, mai soldi… Negli ultimi anni ho riscoperto la passione per la fotografia, amano definirmi “dito svelto”, la cosa non mi dispiace.

commenta, divertiti e cerca di essere educato