A centro mister Fico, soddisfatto per i risultati ottenuti nell’anno solare

Ultimo allenamento dell’ anno, per i ragazzi dell’ Avellino Rugby, che questa sera al ” Campo Coni” effettueranno la consueta seduta del venerdì, impostata per consolidare gli schemi che di solito si provano nelle gare. Dopo il tradizionale scambio di auguri, ci sarà il rompete le righe per la festività di Capodanno, la ripresa è prevista per martedi 3 gennaio. Per quella data i Briganti Rugby Project, dovrebbero far sapere la loro disponibilità, ne disputare una gara dal valore amichevole, per domenica 8 gennaio, in caso contrario mister Fico farà disputare un incontro a ranghi misti con l’ Under 20 di Caliano. Il tecnico dei lupi, ha tracciato un bilancio per questo 2011 che è oramai alle porte, giudicando l’ annata dei suoi uomini più che positiva. ” Se dicessi che l’ Avellino Rugby ha chiuso l’ anno solare in malomodo, sarei un bugiardo! - ha esordito Vincenzo Fico - Credo che la mia squadra nel finale di stagione dello scorso anno, e in questo girone di andata si sia comportata egregiamente, forse ha vissuto la migliore annata della storia del club. Senza le varie penalizzazioni nella passata stagione, abbiamo totalizzato 30 punti, frutto di sei vittorie - di cui solo una con il punto di bonus - ed un pareggio, più tre punti per aver perso con un minimo di sette punti di scarto. Senza contare la vittoria in Coppa Campania con il Rugby Vesuvio e la sconfitta di misura contro le Aquile che ci stava conducendo alla storica finale. - ha poi continuato - In questa prima parte del campionato, abbiamo già fatto meglio dello scorso girone di andata, quando girammo a 13 punti - tre vittorie senza bonus ed un punto contro il Rugby Battipaglia - realizzando 14 mete ed un totale di 111 punti, ad ora i punti sono 14, le vittorie sono sempre tre, ma una è stata conquistata con il bonus, e l’ altro punto l’ abbiamo preso con la sconfitta interna di misura contro il Nuceria, le mete realizzate sono 15 ed i punti conquistati 121. Si annovera qualche punto in più subito, segnale che il livello del torneo con l’ aggiunta delle due beneventane è aumentato. - quindi ha aggiunto - Inoltre, abbiamo espugnato due campi tabù, come quello dei Wasps e il ” Giovanni Leone” di Pomigliano, terreni che ci avevano sempre visti uscire sconfitti, senza contare la prima vittoria in assoluto contro il Rugby Afragola, che ci ha permesso di chiudere il giro di boa all’ ottavo posto con quattro squadre alle nostre spalle - altro piccolo record - Il movimento ovale in città, sta crescendo abbastanza, anche quest’ anno siamo riusciti a schierare tutte e quattro le squadre per le rispettive categorie, che oltre a farci evitare la penalizzazione, ci permette di avere un futuro più roseo fornendo un inesauribile serbatoio di giovani che potranno arrivare in prima squadra. I tanti sacrifici effettuati alla fine sono stati premiati. Mi auguro che l’ anno che verrà, sia ancora più ricco di successi da dedicare ai nostri tifosi, che ci seguono sempre numerosi, talvolta anche in trasferta. - infine ha concluso - Sono convinto di allenare un buon gruppo, che grazie ai nuovi innesti sta crescendo giorno dopo giorno, alla ripresa dovrei recuperare altri giocatori importanti che praticamente mi sono mancati per l’ intero girone, parlo di Allocca, fuori dalla terza giornata, Tammaro dalla prima, Mernone e Roberto De Luca, il nostro miglio realizzatore lo scorso anno, con 14 mete in 15 partite, che mai ho potuto utilizzare, e Cristian Borriello che ho perso nell’ ultimo mese. La speranza è che li riavrò al più presto, insieme a qualche pecorella smarrita, che spero leggendo queste parole ritorni all’ ovile. Auguro all’intero popolo avellinese un brillante 2012, ricco di pace, di serenità e di successi”. Per quanto riguarda la squadra, allenatasi regolamente sia martedì che mercoledì, per il 15 gennaio - data in cui riprenderà il campionato, con la 1° giornata di ritorno al ” Santo Spirito” contro il IV Circolo di Benevento, quarta forza del torneo - dovrebbe contare sul pieno recupero dei vari acciaccati, come Bronzone, Iannaccone, Barbarisi, Sepe e Forino, oltre,almeno si spera, agli atleti sopra-citati da mister Fico. Si attende intanto il transfert dalla Fir per il tesseramento dell’ ultimo innesto - Ciro De Vita, proveniente al Rugby Afragola - i ventidue anni di carriera, dell’ avanti napoletano, residente a Mirabella Eclano, saranno un bagaglio di esperienza in più per la società cara al Presidente Roca, che con l’ aiuto degli altri veterani, avrà il compito di far crescere gli elementi della rosa che hanno da poco iniziato, come le ali Vietri e Esposito Alaia, o i giganti della mischia Aldarelli e Manganiello, oltre a Polisi e Sellitto, che anche se ha disputato solo cinque partite ha dimostrato di essere un elemento molto prezioso.Facendo due conti, per questa chiusura del girone, le 15 mete realizzate dai biancoverdi, portano la firma di Carpinelli che ne ha marcate 5, Liguori, Iandolo e Nastri (una tecnica, ma l’assegniamo comunque al capitano) a due, una invece per Barca e Esposito Alaia - entrambi alla prima meta in carriera - Pericolo e Cristian Borriello. Per quanto riguarda i piazzati, sono stati affidati tutti a Bronzone e Pericolo, l’ ex torrese ha realizzato 32 punti- 24 su punizione e 8 sulla trasformazione, 14 invece quelli andati a bersaglio dal mediano di apertura aiellese - due su calcio piazzato e otto sul calcio aggiuntivo - Quattordici, invece sono stati i giocatori all’ esordio , per Vietri, Maione, Damiano, Esposito Alaia, Polisi e Aldarelli si è trattata della prima volta in assoluto, per Miele, Scotti e Corbosiero dell’ esordio in prima squadra, visto che provengano dall’ Under 20, per gli altri invece che militavano in altre squadre trattasi solo di esordio con una nuova casacca, Bronzone infatti l’ esordio lo ha fatto con l’ Amatori Torre, Tammaro con la Partenope Pomigliano, Forino con il Villa Pamphili Roma, Sellitto con la Romanina, infine Manganiello con il Rugby Afragola. (Arom)

commenta, divertiti e cerca di essere educato