cus-molise-avellino

Sarà una sfida tra lupi, quella di domenica prossima, al Vecchio stadio Romagnoli di Campobasso, con drop d’inizio previsto per le ore 15:00, dove i lupi bianco e verdi dell’Irpinia affronteranno quelli rosso e blu del Molise. Match inedito, infatti le strade delle due compagini fino a questo momento non si erano ancora incrociate, il team molisano dopo qualche anno di inattività, in questa stagione ha ricominciato a masticare rugby, iscrivendosi al torneo di serie C - peraltro in un girone diverso rispetto a quello dell’Avellino Rugby - come già detto, il Cus Molise ha chiuso al settimo posto in graduatoria, con 14 punti, davanti alla Partenope Pomigliano che ha finito a 13 (ma è partita con un handicap di otto punti) e gli Eagles Cimitile che han concluso con un solo punticino.
Tre le vittorie per i molisani, due con la neonata squadra del nolano ed una di prestigio nel recupero con la blasonata Partenope (14-11 in rimonta). Tredici le battute d’arresto invece, diciannove le mete realizzate, 120 i punti fatti, 617 quelli subiti. Dall’altra parte, ci sono gli irpini, che hanno concluso il loro nono campionato di serie C, negli undici anni della sua giovane storia, disputando il miglior torneo di sempre, chiudendo al quinto posto in graduatoria con 34 punti (30 senza i quattro di penalità) con sette vittorie su quattordici incontri, 54 le mete realizzate, 340 i punti fatti, 222 quelli subiti. Le statistiche, sicuramente sono ad appannaggio degli avellinesi, ma questo non significa che il sodalizio caro al Presidente Roca abbia già vinto la gara, il finale di campionato dei rossoblu, che come già ribadito annovera nella rosa, molti atleti del Rugby Fortore, squadra dell’indimenticto ex Michele Iammucci - primo allenatore del club avellinese - che due anni orsono parteciparono, prima del ritiro ad inizio girione di ritorno, al toneo di serie C, sicuramente creerà più di un problema alla truppa di mister Caliano e del direttore tecnico Bianco, che hanno chiuso in affanno la regular season, visti i molti infortunì capitati a Pericolo&company.
Il team biancoverde, che non disputa una gara ufficiale dallo scorso 17 marzo, dalla sconfitta contro la Scuola Rugby Cosenza (48-10), si è comunque allenato regolarmente, disputando lo scorso 13 aprile un’amichevole con i Lions Nato, persa 36-21, riprenderà la preparazione domani, con la classica seduta in palestra, e mercoledi al Campo Coni, molto probabilmente con un’unica seduta, da decidere se pomeridiana o serale, proseguirà giovedì ancora in palestra, avrà fine come di consueto venerdì. Numerose le defezioni, per questo primo turno di Coppa Campania 2013, già detto di Forino, trasferitosi a Padova per causa di lavoro, anche il milite Liguori non sarà della contesa, come il petisso Miele, in gita scolastica e Fiore, che dopo le Sapientiadi, il quale ha partecipato con l’Università di appartenenza, la Luiss, conclusesi con una vittoria ai danni della squadra parigina 22-0 e con una sconfitta contro La Sapienza, vincitrice del torneo, per 20-0, sarà impegnato sempre con la Luiss ad un altro torneo, questa volta Seven proprio nella capitale francese. Urciuoli, dopo le rassicurazioni degli specialisti di Villa Stuart, dovrebbe riprendere la settimana prossima, quindi si ipotizza un suo rientro nella seconda gara, quella del 12 maggio, contro il Iv Circolo. Se il prof. Lalla, nella visita di domani darà l’ok, potrebbe strappare una convocazione il pilone Barbarisi, che già da qualche mese, dopo l’intervento al crociato, si sta allenando regolarmente. Nessun problema per Bob De Luca, che già nel test contro gli americani, ha mostrato incoraggianti segnali di recupero, rimangono in dubbio Antonio Piano, il risentimento inguinale ancora non gli consente di allenarsi con regolarità, Cristian Borriello che dovrebbe liberarsi dalle beghe lavorative e Picariello, oltre alla spalla ancora in disordine le sedute universitarie, spostate nel tardo pomeriggio, non gli permettono di allenarsi con frequenza, ne sapremo di più nel prossimo comunicato.
L’altro Piano: Piero, scalpita per il debutto, rotti gli indugi contro gli yankees, è pronto per l’esordio ufficiale, per l’occasione dovrebbe rientrare anche l’altro studente universitario romano, vale a dire Mario Pagano, solo tre caps in questa stagione, ed il veterano Capasso che insieme a mister Caliano ed al dirigente accompagnatore Romeo, se necessario, saranno pronti a dar manforte alla truppa. Inizia male, la missione serie B, dei casertani del Rugby Clan di Santa Maria, i ragazzi di mister Pirro, inciampano a Campi Salento, contro la Svicat Consolini con il punteggio di 27-3, due mete di cui una trasformata e cinque calci piazzati hanno permesso ai verdi del Salento di imporsi contro i gialloblu di Terra di Lavoro, nella è perduto, anche se difficile, vista la determinazione dello Svicat, il team del Presidente Casino, dovrà battere i leccesi con venticinque punti di scarto. Nell’altro incontro, è regnato invece un certo equilibrio, l’altra squadra salentina, il Salento XV Trepuzzi ha vinto di misura contro il Ragusa, 11-8. Ancora non disponibili, almeno in rete, il risultato delle altre squadre, giocavano Paganica- Roma 2000 e Rugby Latina- Aquile del Tirreno Milazzo. L’Italdonne inizia nel migliore dei modi il proprio cammino del torneo di qualificazione alla Women Rugby World Cup “Francia 2014”: nel primo turno, giocato sabato pomeriggio all’Estadio Universitario di Madrid, la squadra allenata da Andrea Di Giandomenico ha messo a segno dieci mete – concedendone quattro nel quarto d’ora finale – superando Samoa con il risultato finale di 65-22. In campo anche la sannita Maria Grazia Cioffi che ha giocato come al solito nel ruolo di secondo centro. Le Azzurre conquistano cinque punti in classifica e domani pomeriggio, sempre a Madrid, affronteranno la Scozia in un match già potenzialmente decisivo per la qualificazione iridata. Sabato prossimo terzo ed ultimo match contro la Spagna, padrona di casa. (Arom)

commenta, divertiti e cerca di essere educato