Ieri mattina, nei pressi dell’ex Eliseo - antico cinema cittadino - i lupi della palla ovale, invitati dal Presidente del Coni, prof. Giuseppe Saviano, insieme all’altra squadra della città, i Wolves, i tuttineri di Flavio Zefilippo, hanno aderito all’iniziativa :” Io sto con l’Eliseo” organizzata dal Comitato, composto da diversi giovani del capoluogo che stanno lottando al fine di riaprire l’ex cinema o almeno quello che ne resta, ricorderete, che lo scorso 2 gennaio, ignoti si introdussero nella struttura appiccando il fuoco, provocando ingenti danni alla stessa, appunto un Comitato che sta battagliando per fare in modo che l’ex cinema non venga abbandonato al suo destino. Molti gli atleti dell’Avellino Rugby che hanno aderito all’iniziativa da mister Caliano a capitan Pericolo, il sempreverde Mernone, ma anche Console, Sellitto, D’Amelio e Barbarisi che insieme ai Wolves hanno mostrato qualche fase di gioco, provando qualche rimessa laterale, la cosiddetta touche e qualche mischia ordinata. I Lupi, in attesa della riapertura della loro tana, il Parco Santo Spirito, chiuso al pubblico da quasi un anno, l’11 giugno per la precisione, sono intervenuti chiedendo lumi sulla riapertura del plesso, bagnato dal Fenestrelle, che a quanto pare dovrebbe avvenire non prima della metà di maggio. Infatti questa settimana, il Commisario Prefettizio: Cinzia Guercio ed il Dirigente del settore Lavori Pubblici: Luigi Cicalese, si incontreranno per discutere degli interventi necessari per la riapertura del parco. Alla Guercio, dovrebbe essere presentata la perizia effettuata, appunto dai Lavori Pubblici, che il Commissario dovrebbe approvare, quindi si provvederà a convocare la ditta che dovrebbe effettuare i lavori, che avranno un costo di circa 30mila euro. In pratica si dovrebbe provvedere a sistemare la staccionata che che costeggia il torrente, mettendola poi in sicurezza, posizionando alle sue spalle una rete, in modo tale da scongiurare il pericolo che qualche bambino possa attraversarla. Dovrà essere rifatta la pavimentazione vicino al campo da rugby, rovinata dalle intemperie, oltre a sistemare le giostre ormai distrutte e le panchine qualcuna divelta, qualcuna addirittura scomparsa. Il lavoro più importante da fare sarà quello di ripristinare l’impianto d’illuminazione elettrica, da cui sono stati asportati quasi tutti i cavi di rame. Infine alle spalle del bocciodromo verrà installato un cancello per chiudere l’accesso al parco evitando l’ingresso, durante l’orario di chiusura ai soliti vandali che in questi mesi hanno fatto il bello ed il cattivo tempo, provocando i danni elencati. Gli sfollati delle due squadre avellinesi, attendono fiduciosi che tutto questo, quanto prima accada, dopodichè saranno pronti a sedersi ad un tavolo per discutere con gli organi competenti i costi della gestione. Chiusa questa, doverosa parentesi, il sodalizio caro al Presidente Roca, continua gli allenamenti, in attesa di conoscere le date per l’inizio della Coppa Campania, mercoledì è venerdì sempre al Campo Coni, con una piccola variante. Le sedute si svolgeranno dalle 15:00 alle 17:00, presiedute dal direttore tecnico Daniel Bianco, mentre per venire incontro agli atleti che non possono aderire per motivi lavorativi, sarà mister Caliano a dirigerli dalle 19:00 alle 21:00. Al momento, oltre all’Avellino Rugby, iscrittosi in extremis, ma comunque iscrittosi, ci risulta che le squadre che hanno inviato domanda di partecipazione non sono numerose come la passata edizione (dodici), vinta ricorderete dal IV Circolo Benevento che piegò in finale il Rugby Clan di Santa Maria Capua Vetere, il team del Presidente De Vanna, ha assicurato la sua partecipazione, dopo aver chiuso il torneo, bissando il quarto posto dello scorso anno, anche l’Amatori Torre, che ha visto sfumare il sogno play-off all’ultima giornata, cadendo in casa contro l’Alcott Amatori Napoli (14-23) ci sarà, così come il Rugby Vesuvio, che ha disputato la sua miglior stagione chiudendo al quinto posto, ed il Rugby Afragola anche egli reduce da un buona stagione chiusa a pari merito con il IV Circolo al quarto posto, ci sono buone speranze che aderisca anche il Cus Molise, la squadra di Campobasso ieri ha regolato nel recupero la Partenope Pomigliano (14-11), centrando la terza vittoria stagionale, al suo primo torneo, sembra possibilista all’idea, non si hanno comunicazioni ufficiali, proprio dalla Partenope Pomigliano e dalla neonata società di Cimitile gli Eagles. Discorso diverso per l’Alcott che potrebbe pensarci, visto che ieri ha abbandonato il sogno di passare alla fase successiva dei barrage per la promozione in serie B, sul neutro di Bari ha ceduto il passo alla Salento Trepuzzi XV (che ora affronterà il Ragusa) con il punteggio di 29-3, la compagine salentina già aveva regolato la Scuola Rugby Cosenza nella duplice gara, cedendo 23-22 al Macrì, ribaltando il risultato tra le mura amiche, passando per 30-7. Proprio la squadra del Presidente-giocatore, Salvatore Pezzano, potrebbe essere l’unica squadra del girone Calabria/Campania, insieme all’Avellino Rugby a partecipare alla kermesse, da Cosenza non escludono una possibile adesione. Sicuro non ci saranno i Wolves, il team di Zefilippo scartata l’ipotesi di una possibile franchigia con i cugini biancoverdii, hanno fatto sapere di non partecipare, organizzando una serie di amichevoli che comunque permetterano ai tanti giovani presenti in squadra ad acquistare esperienza per la prossima stagione. Nessuna notizia pervenuta neanche dalle altre calabre e dalle due salernitane, si attendono riscontri dalla Federugby campana, Avellino attende quella che sarà la sua quinta partecipazione alla Coppa. Domenica prossima sarà il turno del Rugby Clan, i casertani si giocheranno le semifinali contro lo Svicat Consolini Rugby Campi Salentina (squadra della provincia di Lecce). L’andata si giocherà il 21 aprile al campo Trevisi di Campi e il ritorno al Francesco Casino della città del Foro. A chiudere il quadro Paganica-Roma 2000 e Latina-Aquile del Tirreno Milazzo. Il Latina è passata direttamente al tabellone dei quarti, in quanto la Nuova Sabina Rugby, vincitrice del girone 2 laziale non poteva avere accesso alla post season in quanto sprovvista di settore giovanile.(Arom)