L’Inaugurazione del parco, 10/07/2010

Si prospetta un nuovo rinvio, per i festeggiamenti dell’Avellino Rugby, per celebrare le sue prime undici candeline. Dall’ultima riunione, svoltasi lo scorso mercoledì, la società cara al Presidente Roca, all’unanimità ha deciso di rinviare a data da destinarsi l’evento, che in un primo momento si doveva svolgere domenica 30 giugno, poi spostato a sabato 27 luglio”. Lo si legge in una nota inviata dal Rugby Avellino. “Il motivo? - c’è ancora scritto - come al solito il cruccio che fa preoccupare l’equipe irpina, è il nodo del Santo Spirito, intitolato lo scorso 18 maggio ad Antonio Manganelli, più di un mese è passato (27 maggio) dall’accordo per la convenzione della struttura, firmata ricordiamo dal Comm. Prefettizio: Cinzia Guercio, che doveva vedere gli irpini gestire buona parte del Parco Urbano per quattro anni, da allora nessuno però è riuscito a fugare i dubbi su alcuni aspetti importanti, del Progetto presentato dal club biancoverde, sul perchè di alcuni cambiamenti. Ne l’ing. Chiaradonna, ne l’ing. Cicalese, tantomeno la nuova giunta insediatasi a Palazzo di Città sembra riuscire a dare spiegazioni in merito, tant’è vero che l’allenatore dei lupi, Carmine Caliano, il quale si sta interessando in prima persona della faccenda, ha chiesto un incontro con il Sindaco Paolo Foti, che si doveva tenere ieri mattina, per impegni sopraggiunti il primo cittadino, non ha potuto presenziare, facendo sapere però, che nel prossimo(il primo sarebbe) Consiglio Comunale che si terrà nella giornata di domani, la querelle del parco sarà discussa ampiamente. I ragazzi della palla ovale cittadina, aspettano impazienti, nel frattempo mister Caliano, abbastanza sfiduciato per come si stà gestendo l’intera vicenda ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, iniziando a parlare in principio del nuovo rinvio della festa proseguendo poi nell’eloquiare sull’intricata matassa della tana dei lupi: ” Non c’è nulla da festeggiare…il rugby ad Avellino, come la maggior parte del movimento sportivo dilettantistico, vive all’ombra dei tempi lunghi dell’amministrazione. Le società sportive sopravvivono ma non possono più aspettare i tempi della politica. Purtroppo con il Commissario Guercio ho notato la vera volontà di dar vita ad un progetto serio, ambizioso ma ora non capisco personalmente chi sono i miei nuovi interlocutori, grazie al profossor Rino Maccario, da sempre amico del nostro club,eravamo riusciti ad avvicinarci a Foti, ma il tutto è stato rimandato dopo che parleranno della questione, nel prossimo Consiglio comunale - Finito lo sfogo, il giovane tecnico avellinese, ci ha poi parlato della riunione tenutasi martedì sera presso lo studio legale del Presidente della Fir Campania, Avv. Fabrizio Senatore, dove l’ordine del giorno era parlare dei Progetti Scuola per la prossima stagione che prenderà il via il 13 ottobre - Hanno chiesto a tutte le società presenti, il Rugby Salerno, l’Arechi Rugby ed il Rugby Nuceria, di attrezzarsi per portare avanti i settori giovanili, ci hanno chiesto di individuare alcune persone all’interno della squadra disposte ad occuparsi a pieno regime, quindi: avanti ex senatori sono avvertiti, abbiamo bisogno di tecnici che educhino i ragazzini ai valori del rugby…soprattutto che lo faccino con passione - La chiacchierata non poteva concludersi, con l’imminente trasferta Svizzera che il team avellinese il 1 agosto andrà ad affrontare, invitando i suoi a continuarsi ad allenare - Gli allenamenti proseguiranno fino alla fine del mese, sempre il mercoledì ed il venerdi al Campo Coni, inoltre ho chiesto anche di farne due aggiuntivi domenica 21 e domenica 28, li faremo al Manganelli a partire dalle 10:30. Vogliamo presentarci a questo storico appuntamento, nella miglior forma possibile, nel rugby la spunta sempre la squadra che lo merita, non ho mai visto vincere la squadra più scarsa!!! Spero che gli atleti che prenderanno parte alla trasferta internazionale capiscano l’importanza di questi allenamenti.” Intanto dalla vicina Svizzera arriva la notizia che nessuno si aspettava, purtroppo i gemellati del Rugby Club Wurenlos, non ce l’hanno fatta a mantenere il posto nella serie B elvetica, perdendo lo spareggio con il Winterthur (23-8) sono retrocessi, quindi, dopo un solo anno di permanenza, in serie C. Siamo convinti che gli avvoltoi, il prossimo anno da subito proveranno a risalire per partecipare ad un campionato che più gli compete. Nuovi sviluppi invece sul torneo che Pericolo&company andrano a disputare sabato tre agosto, non sarà un’unica partita, come avevamo ipotizzato, ma bensì un triangolare dove oltre all’Avellino Rugby ed il RC Wurenlos parteciperà anche il Grassophers Club Zurigo, squadra che milita nella massima serie elvetica con la squadra cadetta che partecipa al torneo di serie C, molto probabile, ci dicono gli organizzatori, che parteciperanno con un’unica squadra mista. Drop d’inizio previsto per le ore 11:00 dove le cavallette affronteranno i lupi - due tempi da venti minuti son previsti - dopodichè ci sarà una partita di Lacrosse femminile, disciplina molto diffusa da quelle parti, che vedrà protagoniste le due formazioni locali, alle 13:00 saranno gli avvoltoi a sfidare le cavallette, mentre alle 14:00 ci sarà una nuova gara di Lacrosse, questa volta maschile, infine alle 15:00, l’attesa sfida tra Avellino e Wurenlos che sarà una sorta di rivincita, ri corderete che lo scorso 30 giugno, il XV dell’ex Angelo Olivieri, espugnò il Santo Spirito con un secco 3-43. Tornando alla riunione disputata lo scorso due luglio a Salerno, oltre agli incoraggiamenti fatti alle società presenti per continuare a fare bene anche nella prossima stagione, puntando fortemente sui Progetti Scuola, il Presidente Senatore, il tecnico Federale, prof Crescenzo Vigliotti, ed il responsabile dei Progetti Scuola di tutto il Mezzogiorno, prof Franco Salierno, hanno elencato le novità che ci saranno dalla prossima stagione, ancora non si conoscono quante squadre campane hanno presentato domanda d’iscrizione (il 15 luglio scade il termine) appare probabile che il numero sia lo stesso se non più elevato dello scorso anno, quando 13 squadre (Cus Molise compreso) presenterano la documentazione, se fosse così, si penserà nuovamente ad un accorpamento al campionato calabrese, a patto che almeno quattro squadre si iscriveranno. Hanno poi aggiunto che il prossimo torneo, ritornerà l’Under 18, a cui potranno partecipare i ragazzi delle classi 1996/97 con otto fuoriquota del 95, regolari invece i tornei Under 16, con i ragazzi delle classi 1998/99 protagonisti, invariata anche l’Under 14 con quello del 2000/01, sempre con un minimo di 15 elementi per convalidare il concentramento. Inoltre dal prossimo anno la città di Benevento con delibera del Consiglio Federale del 28 giugno 2013, la Federazione ha infatti riconosciuto la città sannita come sede dell’ “Accademia Federale Under 18″, riconoscimento che si va ad aggiungere a quello del Rugby Benevento come “Centro Federale Under 16″.Un riconoscimento, quello ottenuto, che non solo premia gli sforzi di chi quotidianamente si impegna per i giovani rugbisti, ma che rappresenta un ulteriore stimolo per la crescita di tutti i ragazzi che praticano questo sport e che lancia ancora una volta il polo rugbistico sannita tra le eccellenze del centro-sud. Infine hanno concluso - ma questo già si sapeva - con la rifornma dei campionati per la stagione 2014/15, quando la serie C si dividerà in due categorie, serie C1 e serie C2, accederanno alla prima le migliori classificate di questa stagione complete di settore giovanile”.(Arom)

commenta, divertiti e cerca di essere educato