Alla fine, come era prevedibile, sono i beneventani del IV Circolo ad uscire a braccia alzate dal verde del Manganelli, che si confermano leader del girone, dopo questa prima fase, calando un pokerissimo di vittorie. Sicuramente, almeno nella prima parte dell’incontro, i gialloblu del Presidente/allenatore Lorenzo De Vanna hanno sofferto più del dovuto, contro i Due Principati, che così come domenica scorsa contro l’Amatori Torre hanno continuato a mostrare segnali di miglioramento. 0-48 il finale da Largo Santo Spirito, con otto mete per i sanniti, tre nel primo tempo e cinque nella ripresa. E’ proprio nella prima frazione di gioco che la franchigia irpino/salernitana ha mostrato il meglio di se stesso, aggredendo sin dalle prime battute di gioco i dirimpettai sfiorando la meta almeno in tre circostanze, subendo la prima segnatura solo al 21′, seguita da un’altra tre minuti dopo, in maniera a dir poco fortunosa, e poi al 31′ la terza che chiude il tempo sullo 0-19. Principi ancora in partita, ma nella ripresa purtroppo non riescono a sfoderare la stessa prestazione della prima parte, complice gli sforzi propusi e le misure prese dai beneventani, che iniziano a giocare più decisi, riuscendo ad arginare tutte le scorribande dei locali, ideate e perpetrate perlopiù dal rientrante e ispiratissimo Marco Muotri, oggi nella duplice veste di allenatore/giocatore, in più sfruttando la velocità dei 3/4 e probabilmente il mal posizionamento della retroguardia di casa, trovano la soluzione ai loro problemi giocando con lunghi calci al piede prontamente raccattati, questa soluzione consente loro di andare a segno in almeno tre circostanze. Contento a metà il mister irpino, Carmine Caliano che recrimina per le occasioni sciupate nel primo tempo, ma concede un plauso comunque a tutti i 21 uomini impiegati : ” Abbiamo disputato una gara dai due volti, forse con la partenza sprint abbiamo colto di sorpresa gli avversari che hanno tardato a prendere le misure, in quell’occasione ci è mancata la cinicità a sfruttarle, cosa che le altre squadre puntualmente eseguono che gli consentono di vincere le partite, mentre noi al momento ancora non siamo in grado di averla. Anche quest’oggi abbiamo assistito ad una bella partita, entrambe le squadre hanno onorato al meglio l’impegno, certo mettere in difficoltà la capolista è stato bello per i ragazzi, peccato che anche stavolta hanno raccolto meno rispetto a quanto seminato - ha poi continuato - Abbiamo ancora tanto da lavorare, ne siamo consapevoli, sfrutteremo queste tre settimane di pausa al meglio, dove sicuramente recuperemo qualche acciaccato. Sono contento per il ritorno di De Luca, avremmo bisogno di un elemento con il suo talento e la sua esperienza, peccato che gli impegni lavorativi non sempre gli permettono di presenziare, buono anche il debutto di Accomando alla sua prima gara ufficiale, e del rientrante Salvarezza che risolti i problemi con il cartellino, ha finalmente potuto debuttare, anche Cherubino, ha mostrato buone qualità, speriamo di averlo al più presto a tempo pieno.” Gli allenamenti riprenderanno martedì ad Avellino, proseguiranno mercoledì e venerdì a Salerno, prevista anche un ulteriore seduta per giovedì sempre in Irpinia.
La partita
Tante le assenze, lo avevamo anticipato, per la sfida contro la capolista, ma grazie al recupero di qualche infortunato, vedi Izzo e Cherubino e gli inserimenti di De Luca e Accomando, sono ben 21 gli elementi a disposizione di mister Caliano, oggi solo in panca, orfano di Stanzione impegnato con Sansone con l’under 16, e M. Muotri in campo. Giornata illuminata da un colorito sole, che ha riscaldato i numerosi presenti, gara diretta dall’arzanese Mauro De Rosa. In prima linea, Caliano schiera Lombardi e Balsamo con Console - positiva la prova del dottore, come affettuosamente lo chiamano i compagni di squadra - tallonatore, in seconda vanno i mastini Miraglia e Sellitto, in terza i due flanker sono Villari e Melone, con capitan Zizza al centro, regia della mischia affidata al claudicante ma fastidioso Izzo, ad apertura ci finisce Iannaccone, ruolo che già ha ricoperto nella seconda parte dello scorso campionato, i due centri sono M. Muotri e Salvarezza, le due ali Castiello e Nuzzolo Petrillo, estremo Napoli. L’avvio dei principi è a dir poco tambureggiante, non scocca neanche un giro di lancette, è Muotri che trova un invitante corridoio, prosegue fino ai quindici metri mentre sta per essere fermato riesce servire l’inglesino Nuzzolo Petrillo, che sta per involarsi in meta, ma il direttore di gara giudica in avanti il passaggio effettuato da Muotri. Padroni di casa che continuano a rimanere nei pressi dell’area di meta, guadagnando una serie di punizioni dai cinque metri, due volte Muotri, una volta Melone e Villari, provano a sfondare il muro eretto dai sanniti, che non cedono, ultimo tentativo affidato ad Izzo che finta il passaggio a sx serve invece ancora Muotri che forse non si aspettava il lancio, l’ovale cade a terra. Gli ospiti appaiono storditi, scampato il pericolo provano a reagire, ma non sembrano in grado di affondare i colpi, la difesa di casa fa buona guardia, almeno fino al 21′ quando una insistita azione sulla sx, vede un placcaggio non proprio impeccabile che favorisce la penetrazione di un centro che in doppia battuta, trova la prima meta di giornata. Il calcio a seguire non risulterà preciso, 0-5. Tre minuti dopo, la cattiva sorte gioca un brutto scherzo a Balsamo&company, da una palla persa dai ventidue, nasce un contrattacco dei gialloblu, lungo lancio con l’ovale che effettua un rimbalzo che va a finire nelle mani di un 3/4 che lo stava rincorrendo, spiazzando l’estremo Napoli ben posizionato, che pur riuscendo a rallentare la corsa non riesce a fermare la seconda meta, questa volta in mezzo ai pali, calcio facile per lo 0-12. Il micidiale uno-due, non scoraggia i ragazzi del Presidente Sbozza, che continuano a stazionare nella metà campo avversaria, molti i punti d’incontro che si vengono a formare, dove non sempre si gioca un rugby pulito, spesso il direttore di gara è costretto a fermare il gioco, per la troppa foga dei protagonisti in campo, al 38′ estrae il giallo ad un atleta del IV. Nel frattempo al 31′, i beneventani trovavano anche la terza segnatura, questa volta da una mischia ordinata, la palla veniva trasmessa sul lato sx, dove i pricipi tardavano a schierarsi, calcio giusto per lo 0-19, risultato che chiude la prima frazione di gioco. La ripresa inizia subito con un cambio, l’atteso De Luca, ultima apparizione agli inizi di gennaio, il biondo finger pass serinese, finalmente può fare il suo esordio con i Due Principati, gli fa posto il piccolo pastore Lombardi, non al meglio delle condizioni, Miraglia passa in prima linea, Melone in seconda, Zizza flanker, De Luca otto. I sanniti, strigliati a dovere da De Vanna, appaiono molto più lucidi, sin dalle prime battute, decisi a trovare la quarta meta che gli consentirebbe il bonus da portare a casa, e leggittimare il comando della classifica, cosa che riesce al minuto numero 5, quanto un multifase, porta i suoi frutti con un buco creato nei centri che costa la quarta meta ancora al centro dei pali, calcio impossibile da fallire per lo 0-26. Al 12′ nuovo cambio, Iannaccone perde sangue, Ruggiero prende il suo posto fino al 18′ quando accuratamente medicato, rientrerà in campo, Balsamo anche costretto al forfait, per una botta ricevuta alla caviglia, dentro il debuttante Accomando. Ancora confusione in mezzo al campo, una nuova ondata di falli, costringe il direttore di gara ad estrarre un nuovo giallo, quresta volta tocca all’inglesino Nuzzolo Petrillo, pescato in mani in ruck, rimanere dieci minuti dietro i pali ad acca. Ne approfitano immediatamente i leader del girone H della pool 1 di serie c1, che confezionano altre due mete sfruttando il vuoto lasciato sui 3/4, al 24’e al 28′, bucando con i calci a seguire di cui si parlava in precedenza, dalla parte dx del campo, nessuno dei due tentativi andrà a segno, siamo 0-38. Nel frattempo al 22′ la caviglia di Melone non regge più, Gaita gli subentra in seconda linea, al 25′ anche sckizzo Izzo, che già aveva stretto i denti per il dolore al quadricipite getta la spugna, Ruggiero entra definitivamente questa volta a comandare la mischia, al 28′ fuori anche l’affaticato Napoli dentro Cherubino, positivo il suo impatto alla gara. Proprio il nuovo entrato crea scompiglio dal lato sx del campo, buona la sua incursione, fermata in touche a cinque metri dalla gloria, Muotri, trova la forza di provarci ancora, assisistito da Salvarezza e da De Luca, ma la retroguardia ospite non si lascia mai sorprendere chiudendo tutti i varchi possibili ed immaginabili, trovando altre due mete al 36’e al 38′ che rendono forse troppo severa la punizione ai Due Principati, il quale molto probabilmente per quanto visto in campo non meritavano un passivo così rotondo, si chiude con lo 0-48, prima volta che la franchigia chiude un match senza andare in meta. In precedenza al 33′ toccava a Govetosa, sostituire all’ala Nuzzolo Petrillo.Tre settimane di stop,come detto, per i test match della Nazionale, si ritorna in campo il 30 novembre ancora al Manganelli, con la prima di ritorno, quando arriveranno gli Amatori Napoli seconda forza del torneo.
La formazione
15 Napoli(28’s.t.Cherubino) 14 Castiello 13 Salvarezza 12 M.Muotri 11 Nuzzolo Petrillo(33’s.t. Govetosa) 10 Iannaccone(12’s.t. Ruggiero, 18’s.t. Iannaccone) 9 Izzo (24’s.t. Ruggiero) 8 Zizza 7 Villari 6 Melone(22’s.t. Gaita) 5 Sellitto 4 Miraglia 3 Balsamo (12’s.t. Accomando) 2 Console 1 Lombardi (1’s.t. De Luca). Non entrato G. Muotri.
Under 16
Continua la cavalcata trionfale dell’Under 16, che espugna anche il V. Papa di Cardito, battendo per 5-32 la franchigia Rugby Afragola/Amatori Napoli. Terza vittoria consecutiva e vetta solitaria della classifica con 15 punti. Dopo la rinuncia di mister Vecchio - per motivi personali - a continuare a guidare la squadra, alla vigilia del debutto contro l’Arechi, mister Stanzione coadiuvato da Marco Sansone, si è preso l’onere oltre che il duplice compito di seguire anche i ragazzini terribili della sedici - visto che già ha il compito di guidare la Seniores, insieme a M. Muotri e Caliano - vittoria con l’Arechi all’esordio (22-12) ad Avellino, bis contro il Rugby Clan, sempre al Manganelli (36-0) e ieri come detto trionfo anche esterno. Prima meta in carriera per il mercoglianese Cotena al debutto stagionale, in campo anche l’ex Wolves Valentino, De Vito, De Benedictis e Marranzino. Domenica prossima, nuovo turno casalingo contro i Dragoni Sanniti. Non è andata bene invece all’Under 18 guidata da Minelli, costretta alla resa, sempre al V. Papa contro la franchigia napoletana, 32-0 il finale, domenica altra sfida delicata alle ore 12:00 sempre a Largo Santo Spirito, quando ospiteranno i sanniti del IV Circolo. (Roar)