La prima amichevole dello scorso settembre dei Due Principati

Questa lunga stagione, sembra finalmente, giunta al termine per l’Avellino Rugby, che dopo aver concluso gli impegni ufficiale con i Due Principati, ricorderete, ha continuato gli allenamenti al parco Manganelli, almeno con gli elementi in forza della Juniores, e qualche Seniores ancora non partito per le vacanze. Questa sera si svolgerà il penultimo, mentre mercoledì si chiuderanno le danze, obiettivo della società irpina è radunare quando più atleti possibile, per effettuare una partitella a ranghi misti, per poi brindare tutti insieme a questa stagione appena conclusa, almeno a livello agonistico. In quanto a livello dirigenziale, ci sarà ancora da lavorare - tenutasi in settimana una riunione interna, dove oltre al Presidente Roca, hanno partecipato tutti i consiglieri irpini: Bruno, Caliano, Mernone, Pericolo, Console e Romeo - per gli inizi della prossima settimana, potrebbe essercene un’altra con i vertici del versante salernitano della franchigia, per mettere nero su bianco, sui punti ancora rimasti da chiarire, per la programmazione della prossima stagione 2015/16, che prenderà il via, tra il week-emd del 17/18 ottobre. Assodato che i verde/granata si sono iscritti regolarmente al campionato di serie C2, come detto, bisogna ancora pianificare il rimpasto di nuovi tecnici e dirigenti, sia per il Settore Giovanile che per la categoria Seniores, la data dell’inizio della preparazione, oltre a conoscere la disponibilità ed in numero dei nuovi e vecchi tesserati. Le proposte e le idee di entrambe le società, sono state messe al vaglio, ci vorrà quanto meno un altro incontro, prima di prendere le giuste e opportune decisioni.

Il Settore Giovanile, giunto agli ultimi due allenamenti della stagione

Brunel, convoca i campani: Esposito, Furno e Canna per il pre-ritiro di Fiuggi!

L’Italia ha terminato il suo secondo appuntamento di avvicinamento alla Rugby Word Cup in Inghilterra. Dopo un lungo e intenso periodo di preparazione a L’Aquila, il CT Brunel ha concesso qualche giorno di riposo alla truppa che tornerà a lavorare dal 2 al 9 agosto a Fiuggi. Per la terza fase di preparazione al mondiale sono stati convocati trentaquattro atleti tra cui figurano anche i sanniti Joshua Furno e Carlo Canna, entrambi scuola Rugby Benevento ed attualmente in forza a Newcastle Falcons e alle Zebre ed il napoletano di Casandrino: Angelo Esposito, ala della Benetton Treviso, cinque caps in Nazionale. I tre atleti campani stanno lavorando molto bene e il loro sogno di prendere parte al mondiale è sempre più vicino a diventare realtà. Furno è un punto fermo del progetto tecnico di Brunel da ormai due stagioni, mentre per Canna si sono spalancate le porte della competizione più importante dopo l’infortunio di Kelly Haimona. Il mediano d’apertura beneventano ha così bruciato le tappe che lo volevano in azzurro dopo la competizione iridata. Dopo aver vinto il titolo di MVP del campionato d’Eccellenza con le Fiamme Oro, ora si sta giocando al 100% tutte le sue carte. Insieme a Tommaso Allan si dividerà il ruolo di regista della squadra. Per Esposito, Brunel ha stima in lui, Angelo è uno dei talenti più freschi nel panorama ovale nazionale. Ala, ma anche estremo, della Nazionale Under 20, dopo la nascita in Campania, si è trasferito giovanissimo a Treviso con la famiglia, cominciando a giocare con la Ruggers Tarvisium, società dove è cresciuto prima dell’approdo in Accademia. Fisico asciutto e longilineo, fa della velocità il suo punto di forza.

Gli allenamenti continuano in vista del mondiale settembrino in Inghilterra

Si ferma a Lisbona, il sogno olimpico azzurro!

Il sogno Olimpico del Rugby Seven Italiano è rimandato a Tokyo.La spedizione azzurra all’Olympic Repechage Tournament di Lisbona, torneo che metteva a disposizione tre posti per il World Repechage (torneo mondiale che mette in palio l’ultimo posto per le Olimpiadi in Brasile), si è conclusa con un quinto posto per l’Italseven Femminile e un nono posto per l’Italseven Maschile. La squadra allenata da Marco De Rossi, dopo il secondo posto nel girone, è stata battuta nei quarti di finale del torneo dalle padrone di casa del Portogallo, in rimonta, per 7-5 in una partita molto tirata e combattuta. Le azzurre, che dopo la sconfitta contro le lusitane sono state inserite nella lotta al Plate, hanno battuto prima la Germania 36-5 e in seguito il Belgio 26-0, conquistando il quinto posto nel torneo.La squadra di Andy Vilk, invece, dopo essere arrivata quarta nel girone, ha conquistato il Bowl (il nono posto nel torneo), battendo la Lettonia 12-5 e con una gran rimonta l’Ucraina 19-12. Non proseguiranno, invece, l’avvicinamento alla rassegna iridata, il pilone Alberto De Marchi, il flanker Paul Derbyshire ed il centro Enrico Bacchin, che rientrano ai Club di appartenenza e resteranno a disposizione come riserve. Nel mese di agosto si comincerà a fare sul serio e c’è grandissima attesa soprattutto per il test match casalingo allo stadio Olimpico di Torino contro la Scozia del 22 agosto. (Arom)

ital seven
commenta, divertiti e cerca di essere educato