Il torneo città di Benevento, rimane uno dei più importanti e prestigiosi del movimento ovale nazionale

Un week-end senza impegni ufficiali, quello che è appena iniziato. Con la Seniores dei Due Principati, oramai già da un mese senza scendere in campo, che comunque continua gli allenamenti al Vestuti di Salerno, sempre in attesa di conoscere se ci sarà la consueta appendice della Super Coppa Campania Seven o di programmare qualche incontro amichevole. Anche l’Under 18 osserverà l’ultimo turno di riposo, prima di affrontare gli ultimi tre match della stagione, in programma domenica 1 maggio, tra le mura amiche del Manganelli di Avellino, ove affronteranno la Partenope Napoli, prima di chiudere con le trasferte di Campobasso(8 maggio) e Rende (15 maggio). I ragazzi guidati da mister Minelli, ci tengono a chiudere in bellezza; residue le speranze di agguantare il terzo posto, punteranno almeno a confermare il quarto, provando ad eguagliare, così, la stessa posizione dello scorso campionato. Duplice turno di riposo anche per l’Under 16, che raggiunto il secondo posto l’Amatori Torre, entrambe le squadre sono ora appalaiate a 47 punti, osserveranno due turni di riposo, prima di affrontare gli ultimi due impegni stagionali, entrambi lontano da casa, in programma l’8 maggio contro gli Hammers Campobasso al Nuovo Romagnoli del capoluogo molisano, ed il 15 maggio al Mazucca di Rende contro il Rugby Rende. Ci vorranno due vittorie, sperando in un passo falso dei corallini, per chiudere al secondo posto, solo in tal caso i salerno/irpini potranno disputare i barrage per accedere al campionato èlite. Toccherà così solo all’Under 14 di rappresentare il movimento ovale irpino e salernitano, non in questo fine settimana, però, ma lunedì 25 aprile, quando parteciperanno alla XXXIII edizione del Trofeo Città di Benevento. Non ci sarà una mobilitazione di massa, in quanto visto l’esiguo numero di adesioni, i ragazzini terribili, cari al Presidente Garzillo, parteciperanno insieme alla compagine casertana dei Bufalotti Brezza, dodici i partecipanti, guidati come al solito dal duo Fico&Chiodo: Stanzione, Lazzarini, Acerra, Tripepi, Zarrella, Liguori, Forestiero, Di Grezia, M. Sbozza, R. Sbozza, G. Romano e Altieri, dieci inveci i rappresentanti di Terra di Lavoro. Il Torneo Città di Benevento di Rugby è uno dei tornei più importanti e longevi della storia sportiva della città sannita e del Club US Benevento Rugby. L’evento quest’anno raggiunge l’ambizioso traguardo della trentatreesima edizione della manifestazione sportiva che da tantissimi anni valorizza il progetto rugby mediante competizioni tra formazioni giovanili dell’universo italiano e internazionale della palla ovale. Il nobile e ambizioso obiettivo della manifestazione sportiva è quello di promuovere, come sempre, i valori e il mondo del rugby, a partire dagli atleti più piccoli, in modo da costruire una cultura sportiva dal basso, capace di influenzare positivamente la vita degli atleti anche fuori dal campo di gioco. Il Comitato Organizzatore che presiede la pianificazione dell’evento sportivo 2016, ha lavorato per delineare la struttura e la modalità operativa della “due giorni” di rugby. La partecipazione alla manifestazione sportiva è riservata alle squadre under 6, under 8, under 10, under 12 e under 14, nazionali e internazionali, che si affronteranno nei rispettivi tornei, disputati in quattro differenti impianti sportivi della città e della provincia di Benevento. Il Pacevecchia, il Comunale di Calvi, l’impianto di San Martino Sannita, e il campo antistante al Liceo Scientifico Rummo. Il raduno per i salerno/irpini è prefissato per lunedì alle 9:30 al campo Pacevecchia del capoluogo sannita. Chiudiamo con una notizia che riguarda tutti i tecnici campani in possesso del 1°livello, giovedì 28 aprile, alle 17:30 nella sala interna dello stadio salernitano “Donato Vestuti” situato in Piazza Casalbore, si terrà un corso di aggiornamento che avrà come tema “La Continuità Offensiva“, il corso sarà presieduto dai tecnici regionali: prof. Crescenzo Vigliotti e prof. Lorenzo De Vanna. I tre tecnici irpini, in possesso del prezioso patentino, vale a dire: Carmine Caliano, Arturo Romeo ed Antonio Mernone, parteciperanno alla lezione.

I ragazzini terribili dell’Under 14, pronti ad una prova di forza
commenta, divertiti e cerca di essere educato