Il saluto finale, che chiude il derby della palla storta del Manganelli

Debutto con il botto per i Due Principati, che hanno la meglio sui Wolves Ospedaletto, battendoli per 43-0. Sette mete siglate, quattro nella prima frazione di gioco, tre nella seconda, han permesso alla franchigia irpino/salernitana di aggiudicarsi il derby della palle ovale avellinese. Pronostico rispettato, quindi al Manganelli, il verdetto del terreno di gioco, ha rispecchiato in pieno il risultato, padroni di casa, che mettono sul piatto della bilancia, buone individualità e tanta esperienza, ospiti, invece, con un buona organizzazione nelle mischie ordinate e nelle touche, con una difesa arcigna che ha saputo contenere le folate offensive dei Principi, evitando quantomeno di aumentare il passivo. Per gli amanti delle statistiche, questa è stata la prima vittoria dei verde/granata, in quanto lo scorso anno, nel difficoltoso torneo di C1, i Principi collezionarono un solo pareggio e ben tredici stop. Il direttore tecnico: Maurizio Cascone, insieme al suo staff, ricordiamo composto dai tecnici Mernone e Romeo e dal  Presidente Sbozza, hanno finalmente avuto il banco di prova che cercavano, dopo l’estenuante preparazione, iniziata lo scorso 26 agosto, terminata senza riuscire a provare la squadra con avversari competitivi, ieri sicuramente hanno avuto modo di verificare il potenziale che hanno tra le mani: ” E’ sempre positivo iniziare con un successo, ma vanno limate ancora tante cose, qualora volessimo recitare un ruolo da protagonisti in questo campionato di C2, che si prospetta molto duro e faticoso” - Così ha commentato a fine gara, lo stesso Cascone che ha poi aggiunto - abbiamo ancora tanto da lavorare, ci sono tanti nuovi elementi rispetto allo scorso anno, altri già dalla prossima gara, si aggiungeranno, che piano piano si stanno inserendo, mi sembra normale,che alla prima giornata, qualche stecca possa partire, ma sono fiducioso perchè si sono visti anche tanti acuti, continuando a lavorare sodo, son convinto che possiamo arrivare lontani”. L’esperto tecnico salernitano, ha scelto il XV iniziale, premiando i più costanti in allenamento, optando per una prima linea composta da uno dei tre battipagliesi in rosa: De Angelis(pilone sx), supportato da D’Ardia (pilone dx)e Console(tallonatore), seconde linee Miraglia e Ferraro(ex di turno), in terza Balsamo e Sellitto i due flanker, con De Luca al centro, mediana affidata al giovanissimo Cafasso, apertura: Leo, altro battipagliese, i due centri il collaudato Salvarezza per la prima volta capitano, ed il promettente Marino, le due ali l’altro ‘ex di turno Elietto e Maglio, ultimo battipagliese in lista gara, estremo Iannaccone. In panchina. Pericolo, Zizza, Accomando, Illiano, Crispino, Izzo e Lombardi. Si comincia con un quarto d’ora di ritardo, rispetto all’orario previsto, terreno di gioco in ottime condizioni, un pallido sole ha riscaldato i circa centocinquanta presenti. Gara diretta dal sig. Daniele Lombardi della sez. di Torre del Greco. Si comincia con i locali, subito votati all’attacco, ma il team del Presidente Cecere, regolarmente in campo nel ruolo di tallonatore, fa buona guardia, ci vogliono otto minuti, per scardinare il bunker eretto dagli avversari, ci pensa Balsamo, alla terza meta in carriera, a sfondare, approfittando di un guizzo di De Luca che vede una superiorità sulla sx, dove il corallino s’infiltra e mette a segno, Iannaccone completa l’opera portando i suoi sul 7-0. I Principi insistono al 12′ De Luca riesce ad incunearsi nelle file nemiche, ma viene stoppato dall’arbitro, che vede un passaggio in avanti, ci prova Marino, poco dopo fermato a pochi metri da un intervento al limite del regolamento (placcaggio alto), allora ci pensa Salvarezza al minuto 20, ancora dal lato sx, imbeccato dal solito De Luca, l‘ex Eagles in velocita sfonda un placcaggio e deposita in meta, Iannaccone fa ancora cenro, 14-0. Ci vogliono altri sette minuti a Salvarezza per firmare la doppietta personale, ancora uno slalom di De Luca che imbecca il possente atleta mugnanese sulla linea laterale di sx, il quale elude la sorveglianza avversaria per brindare ancora, la parabola di Iannacone questa volta, da posizione defilata, non arriva a bersaglio, 19-0. La reazione dei Wolves, non tarda ad arrivare, i generosi ragazzi di Zefilippo, provano ad affacciarsi nei ventidue di casa in più di una circostanza, ma la difesa della band di Cascone non concede sbavature. Sicchè proprio allo scadere, ancora da un’idea di De Luca, bravo ad attaccare sulla sx, dove i lupi neri, hanno difficoltà a riposizionarsi, questa volta serve Maglio, nel frattempo spostato ad estremo in logo di Iannaccone finito all’ala, che penetra indisturbato, varcando la fatidica linea bianca. Iannaccone stavolta è fermato solo dal palo, 24-0, con questo punteggio si chiude la prima frazione di gioco e se vogliamo anche il match, l’obiettivo delle quattro mete è stato conseguito, punto aggiuntivo portato a casa. Nella ripresa, Cascone opta subito per due cambi, facendo rifiatare Console, gli subentra Crispino che passa flanker, Sellitto in seconda, Miraglia in prima ed Elietto sostituito dall’eterno Pericolo, giunto al dodicesimo campionato ovale. Dopo quattro minuti anche Ferraro, per il riacutizzarsi di un dolore alla spalla , va fuori, ad Accomando il suo posto in seconda linea. Il copione non cambia, i Due Principati hanno sempre in mano le redini del gioco, sostando prevalentamente nei ventidue ospiti, al 7′ arriva la quinta meta, il nuovo entrato Crispino, protagonista dell’azione, recupera il pallone da un punto rincontro con un calcio al piede, riesce ad afferrare l’ovale, per smistarlo sull’accorrente Cafasso che vola a schiacciare quasi sulla bandierina, Iannaccone non riesce a trasformare, 29-0. Altri due cambi studiati da Cascone, all’8′ D’Ardia esce per Lombardi, al 13′ l’annunciata staffetta in mediana, entra Izzo per Cafasso, è proprio l’eclettico mediano salernitano, che sale in cattedra nel giro di quattro minuti, confezionando due mete in fotocopia, al 15′ esce da un raggruppamento ed in velocità, con un paio di finte disorienta gli avversari, prima di andare a segnare la sesta meta di giornata sulla dx del rettangolo, Iannaccone si supera sganciando un proiettile da distanza siderale, centrando i pali ad acca, 36-0, al 19′ è lo stesso Izzo che finta il passaggio, eludendo la sorveglianza della guardia, la sua corsa questa volta finisce in mezzo ai pali, Iannaccone ha il compito più agevole questa volta per portare i suoi sul 43-0. Spazio anche per capitan Zizza, tenuto precauzionalmente a riposo per una contusione alla spalla, gli fa posto De Luca al minuto 28, subito dopo(34′) tocca anche ad Illiano, prodotto, così come Miraglia della Zona Orientale di Salerno, club ancora non costituito, ma che vanta un buon numero di atleti, il quale potrebbero di decidere(almeno qualche altro)di accasarsi con la franchigia, al 37′ esce anche Miraglia, per un dolore ad un fianco, al suo posto per la regola della prima linea, rientra Console. Non succede altro, verde/granata che potrebbero rimpinguare il bottino, ma l’eccesso di zelo e la caparbietà degli ospedalettesi, probabilmente glielo impediscono, finisce 43-0. Da segnalare un giallo a Balsamo a due minuti dal termine, per un placcaggio in ritardo. Prossimo turno ancora tra le mura amiche, dove i ragazzi del Presidente Sbozza affronteranno l’Acli Rugby Campobasso (ex Cus Molise).

Formazione : 15 Iannaccone 14 Elietto(1’s.t. Pericolo) 13 Marino 12 Salvarezza 11 Maglio 10 Leo 9 Cafasso(13’s.t. Izzo) 8 De Luca(28’s.t. Zizza) 7 Sellitto 6 Balsamo 5 Miraglia(37’s.t. Console) 4 Ferraro(4’s.t. Accomando) 3 D’Ardia(8’s.t. Lombardi) 2Console(1’s.t.Crispino) 1 De Angelis. D.t. Cascone

Mete: 8’p.t. Balsamo, 20′ e 27’Salvarezza, 40’Maglio, 7’s.t. Cafasso, 15’e 19′ Izzo.

Calci: 4(7) Iannaccone

Gialli: 38’s.t. Balsamo

La seconda meta di Salvarezza

Under 18, anche i Principini vincenti al debutto!

Inizio incoraggiante dell’Under 18, guidata da Silvano Minelli, che esordiscono con una vittoria contro il Rugby Nola. 34-0, cinque le mete realizzate. tre nel primo tempo e due nella ripresa, di cui solo due realizzate dal capitano dei Principini, Marco Monaco. Le mete sono stare realizzate dal pilone Andrea Ruocco dopo 12 minuti di gioco, con un azione di sfondamento in mischia, seguite dall’interessante e veloce MarcelloGabini junior, autore di una doppietta. Nella ripresa invece è stato prima capitan Monaco a raccogliere un calcio del castelveterano Bizzarro, e poi il neo entrato Iacuzio a fissare il punteggio sul 34-0. Al termine della gare, mister Minelli ha così commentato il match : ” Squadra nuova con ben 13 elementi all’esordio assoluto nel campionato di U18. Rinnovata rispetto alla passata stagione con i ragazzi a disposizione ma immutata nello spirito agonistico la franchigia ha ben figurato contro i coracei ragazzi di Nola che mai sono stati domi e che hanno fatto una grossa resistenza agli attacchi dei verde/granata, l’ 80% del possesso palla sui 70 minuti di gioco la dice lunga sull’andamento della gara. Il punteggio poteva essere molto più rotondo ma la precipitazione e la voglia di strafare ha portato la squadra a commettere molti falli in fase di attacco - ha poi continuato, elogiando la prstazione dei suoi, soffermandosi su due singoli in particolare - Sono contento per la prestazione dei ragazzi, solo il lavoro potrà limare le sbavature viste in campo. Buono l’esordio di tutti i ragazzi e in particolare di Gabini Marcello che ha realizzato anche due mete di pregevole fattura .Un plauso a parte e “man of the macth” va al capitano: Marco Monaco che nonostante una distrazione la polso del braccio destro non ha voluto mancare alla gara e ha magistralmente guidato i ragazzi nelle fasi d’attacco fissando il gioco e lanciando la propria linea d’attacco. Buona intesa tra i mediani Cinquanta e Cannoniero.
Buona la prima abbiamo solo da lavorare e l’appuntamento è sempre al solito posto.
Gli elogi vanno a tutti indistintamente per impegno, spirito sportivo e attaccamento alla sqiuadra. ” Prossimo turno, il 15 novembre contro il Rugby Clan di SMCV, ancora tra le mura amiche del Manganelli.
Formazione: 15 A.Ricciardi 14 D’Arminio(Bizzarro 36′) 13 Monaco(cap) 12 Gabini 11 Napoli(Maccaronio 36′)10 Cannoniero 9 Cinquanta 8 ruocco(Iacuzio 36′)7 Amodeo 6 Citro(Mele 36′) 5 Rocco 4Feo(Valentino 36’9 3 Ricciardi E. 2 Cuomo 1 Triuzzi.
Mete; Monaco,Gabini 2,Ruocco,Iacuzio (Aerre)

Mister Minelli, anche quest’anno alla guida dell’Under 18
commenta, divertiti e cerca di essere educato