Sesta sconfitta su sei, quarta derivata con il minimo scarto per i Due Principati

L’ultimo atto dei play-out ha calato il sipario, in una gara in cui nessuna delle due squadre aveva più nulla da dire, ha visto uscire vittoriosi dal rettangolo di gioco del Caravita di Cercola: il Rugby Vesuvio, che ha avuto la meglio sul Rugby Due Principati con il punteggio di 23-15(3-2). Il match inutile ai fini della graduatoria, in quanto i giochi già erano stati fatti nel turno precedente, il quale aveva viso la franchigia irpino/salernitana, con la beffarda sconfitta all’ultimo secondo ordita dai dragoni sanniti di San Giorgio(6-8) salutare la categoria, ha comunque regalato sprazzi di bel gioco e spunti interessanti. I Principi in formazione largamente rimaneggiata, avevano onorato l’impegno fino alla fine, mollando solo negli ultimi minuti di gioco, quando avevano subito la terza ed ultima meta che permetteva alla formazione napoletana di portare a casa il risultato ed aggiungere quattro punti alla classifica. L’inizio era stato di marca ospite, il quale dopo pochi minuti trovavano la prima meta di giornata, grazie ad una penetrazione vincente di Marino servito da Della Rocca, Monaco centrava i pali per lo 0-7. Sesto centro stagionale per il golden boy salernitano che gli permette di passare in testa alla classifica dei miglior marcatori dei Due Principati. Il Vesuvio reagiva accorciando poco dopo su calcio piazzato, 7-3 ed effettuava il sorpasso sul finire del tempo con una meta di mischia(8-7). La ripresa ha visto di nuovo i padroni di casa votati all’attacco, che trovavano la seconda meta, dopo un’azione iniziata dalla dx e conclusa in prossimità dei pali(12-7). Molto probabilmente prima della schiacciata in meta, potrebbe esserci stato un passaggio in avanti, non ritenuto tale dal direttore di gara, il signor Gargiulo di Torre del Greco, che aveva sostituito il collega Di Blasio, impossibilitato in extremis. I ragazzi di mister Tagle, aumentavano il vantaggio pochi minuti dopo, sfruttando un calcio piazzato(15-7). I verde/granata non demordevano, buttandosi generosamente all’attacco, trovando la meta che li rimetteva in carreggiata, grazie al pack di mischia che costringeva i locali ad indietreggiare di molti metri, il tocco finale è di capitan Zizza, alla terza meta stagionale(15-12). Il forcing offensivo dei boys di Cascone continuava ad essere incessante, il Vesuvio spesso doveva ricorrere a falli, da uno di questi nasceva la punizione che scaturiva il pareggio trasformato ancora da Monaco(15-15). Sembrava finita, ma il Vesuvio non era d’accordo, i partenopei approfittano del giallo inflitto a Monaco - in precedenza anche Cannoniero e due giocatori del Vesuvio erano rimasti dieci minuti dietro la acca - sfruttando la superiorità ed il piazzato che aveva originato il fallo(18-15), chiudendo poi con la terza meta finale, quando la truppa del Presidente Sbozza era oramai allo stremo delle forze(23-15). Si chiude questa stagione, la quarta dei Due Principati, con l’incertezza di quale sarà il prossimo campionato da disputare, il terreno di gioco ha condannato i Principi alla retrocessione in C2, ma l’ipotesi ripescaggio potrebbe spalancare nuovamente le porte della C1. (Roar)

Formazione: 15 Maccaronio 14 Nuzzolo Petrillo(30′ s.t. Marrazzo) 13 Marino 12 Monaco 11 Longo(35’s.t. Napoli) 10 Cannoniero 9 Cinquanta 8 Zizza 7 D’Arminio 6 Musella 5 Rocco 4 Vecchio 3 Console 2 Della Rocca 1 Lucia.

Mete: 3’p.t. Marino(0-7) 10’s.t. Zizza(15-12)

Calci: Monaco 3(2)

Gialli: Cannoniero, Monaco

La triade composta dal Presidente Sbozza, il direttore tecnico Cascone e l’assistant coach Romeo
commenta, divertiti e cerca di essere educato