Terza giornata del campionato di serie C, Girone B, domani pomeriggio l’Avellino Rugby sarà di scena all’Albricci di Napoli, dove se la dovrà vedere con i cadetti della Partenope Napoli, inizio delle ostilità alle 14:30, sotto la guida del fischietto napoletano: Vincenzo De Martino. Secondo appuntamento lontano dalle mura amiche per il sodalizio caro al Presidente Roca, atteso da un esame con una delle compagini più temibili del raggruppamento. Dopo il brillante terzo posto ottenuto nello scorso torneo, la formazione napoletana è intenzionata a recitare un ruolo da protagonista anche in questo. Lo ha dimostrato domenica scorsa, quando sempre nella propria tana ha regolato la favorita alla vittoria finale l’Hydra Rugby con il risultato di 7-0(1-0). Per i boys di mister Mernone, quindi l’impegno almeno sulla carta non si presenza sicuramente tra i più agevoli, la sfida è stata preparata con cura dal tecnico manocalzatese, se i suoi ragazzi riuscissero ad eliminare le periodiche amnesie che spesso son venute a far visita in questi due incontri, i presupposti per fare una bella figura ci sono tutti La crescita dei lupi verdi dell’Irpinia in queste prime due gare rispetto allo scorso campionato è evidente, l’innesto dei ragazzi di Telese ha fatto si che i biancoverdi abbiano a disposizione una rosa più ampia, continuando a lavorare con questa intensità potrebbero mettere in difficoltà qualsiasi avversario. Basta pensare ai numeri dello scorso anno dopo le prime due giornate, le sconfitte sempre due erano, 24 punti realizzati e 85 subiti, mentre sino ad ora 12 quelli fatti e 60 i subiti. Quindi si evince un leggero calo nella fase in attacco(12 punti in meno) ma un evidente ripresa nella fase difensiva(25 in meno). Numeri che lasciano ben sperare per il futuro, per questo l’esame Partenope si rivela una tappa importante per capire lo stato di salute degli avellinesi. Nella squadra cadetta della Partenope in genere milita chi non trova spazio in prima squadra(partecipante al campionato di serie B) e qualche giovane interessante dell’Under 18, oltre ai soliti marpioni che vantano diversi caps in serie C, per questo il match si presentera un banco di prova di quelli da non perdere a tutti i costi. Nelle due partite dello scorso anno, il club del Presidente Silvestri, ebbe la meglio in entrambe le circostanze, 81-12(13-2) nella gara di andata, 7-53(1-9) in quella di ritorno al Manganelli. Sei invece i precedenti con i Due Principati, due le vittorie partenopee in serie C1, con la prima squadra, 67-5(11-1) all’andata, 5-19(1-3) al ritorno, quattro le vittorie della franchigia rpino/salernitana in C, con la squadra cadetta, nel 2017/18, l’anno in cui i Principi vinsero il campionato, 7-50(1-8) a Napoli, 41-0(7-0) ad Avellino. Nella stagione precedente invece, 37-17(6-3) in casa, 12-20(2-3) fuori. A domani , ripetiamo alle 14:30 in terra napoletana, per vedere come finirà questa volta. (Arom)
Le altre gare
Amatori Angri - Spartacus
Hidra - Zona Orientale
Riposa Rende
Classifica
Rende 9
Hydra 6
Partenope 4
Spartacus 2 (-4)
Angri -3(-8)
Zona Orientale -4
Avellino -4