E’ andata molto meglio del previsto, l’iniziativa fortemente voluta dalla Federazione Italiana Rugby, denominata “L’Ora del Rugby” che praticamente invitava tutte le Società affiliate ad organizzare un evento collettivo al fine di radunare quanto più persone possibili, prima a vedere il match di esordio al Mondiale di Rugby in Giappone della nostra Nazionale, il quale ha battuto agevolmente la Namibia(47-12), poi a scendere per le strade, nelle piazze, nelle ville comunali della propria città, per cercare di coinvolgere e divulgare la voce del verbo rugby. Ovviamente, anche l’Avellino Rugby ha aderito all’iniziativa, il sodalizio caro al Presidente Roca, è stato operativo sin dalle prime luci dell’alba, in quanto la gara in programma, visto le sette ore di differenza da Osaka, città nipponica che ospitava gli azzurri e gli africani meridionali. è iniziata alle 7:15. La truppa con al timone mister Mernone e i suoi collaboratori Caliano e Pericolo, hanno scelto il bar da Nonno Arturo sito per il Corso principale del capoluogo irpino. Ricca ed abbondante colazione preparata dagli affabili e gentili gestori per la ventina di partecipanti arrivati alla spicciolata, tra giocatori della seniores e delle giovanili accompagnati dai genitori, al duplice fischio del direttore di gara, dopo aver applaudito la prestazione dei ragazzi di O’Shea, si sono recati nei pressi della Villa Comunale, adiacente al locale, dove hanno iniziato una sorta di flah mob, con in mano l’ovale coinvolgendo buona parte dei passanti che si apprestavano alla passeggiata domenicale. Molti i curiosi che si sono soffermati, soprattutto i più piccini, incuriositi dagli strani rimbalzi che un pallone ovale può avere, oppure dalle ascensori in cui saliva il ragazzo più alto issato al cielo dai due più corpuleni del gruppo, o anche dal modo insolito in cui quello più piccolo di statura introduceva il pallone mentre sei persone non di certo mingherline quasi in ginocchio provavano col piede a recuperarlo. Insomma, l’iniziativa è stata portata avanti con successo, la semina è stata fatta con impegno e volontà, ora bisogna aspettare i risultati del raccolto. Intanto la preparazione al campionato continua, giunta alla terza settimana, i boys di Mernone continuano a sudare nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 20:30 in poi al Comunale di San Barbato, in vista del torneo di serie C, che ricordiamo prenderà il via domenica 20 ottobre, i lupi verdi dell’Irpinia debutteranno lontano dalle mura amiche, all’ex Ciapi di San Nicola la Strada contro i casertani dello Spartacus Social Club guidato dal Presidente D’Addona, quest’anno allenato da Salvatore Lucia, esperto tecnico napoletano ex Nuceria e Cavalieri Sarno. Al gruppo si è aggiunto anche Gabriele Marrano, alla prima esperienza nel mondo della palla ovale, vista la stazza, il ventunenne di Candida, andrà a rinforzare il pack di mischia. Nessuna novità sul fronte comunale, riguardo la messa in moto dell’impianto di illuminazione, ad ora ancora in stand by, non è da escludere che con il ritorno in città del Presidente Roca, nella prossima settimana ci potrebbero essere dei nuovi sviluppi. (Arom)