
Neanche il tempo di godersi la vittoria esterna contro il Campobasso, che il Rugby Due Principati, scenderà nuovamente in campo, nell’anticipo della 6°giornata di ritorno del campionato di serie C2, raggruppamento campano/molisano, la franchigia irpino/salernitana sarà ospite sul terreno di gioco napoletano dell’Hugo Pratt, contro lo Scampia Rugby, sabato sera, con drop d’inizio fissato per le ore 20:00. La gara sarà diretta dal fischietto partenopeo: Stefano Paracuollo, che quest’anno ha già diretto Balsamo&soci, alla terza giornata nel successo interno contro lo Spartacus Rugby Social Club . La vittoria di Bojano, come detto, ha permesso ai Principi di riconquistare la vetta della graduatoria, ed il calendario presenta subito l’occasione per allungare il passo, infatti la diretta inseguitrice, il San Giorgio del Sannio, osserverà un turno di riposo per la disparità delle squadre presenti nel girone(i Due Principati riposeranno, invece, nell’ultimo turno, in programma il 4 aprile)quindi in caso di una vittoria con la compagine partenopea, i verde/granata si potrebbero portare avanti di cinque o addirittura sei punti, qualora riuscissero a realizzare almeno quattro mete, che quanto meno avranno un’importanza psicologica nella partita che potrebbe valere una’intera stagione, il quale si disputerà domenica 13 marzo al Manganelli di Avellino. L’impresa, come al solito, non sarà di quelle agevoli, in quanto la formazione di casa è un avversario abbastanza scomodo, lo dimostrò anche in occasione della gara di andata, quando si arresero a Largo Santo Spirito per 20-0, una meta del bomber Salvarezza(13 centri all’attivo) all’inizio, due piazzati di Iannaccone e la spettacolare segnatura nel finale di Balsamo, quest’ultima convertita da Maglio, non concedendo così il punto aggiuntivo alla truppa del Presidente Sbozza. Se aggiungessimo che tra le mura amiche, i bianconeri guidati da Salvatore Lucia, hanno ottenuto tre delle quattro vittorie complessive (Partenope cadetta, Campobasso e Spartacus) si intende che la trasferta napoletana, non sarà di certo una scampagnata. Tre anche le sconfitte, sul terreno del Pratt, alla prima giornata contro la Pol. Sarnese(7-19) alla quarta con i dragoni sanniti(15-31) e alla seconda di ritorno contro il Rugby Vesuvio(7-45), quella con i vesuviani è stata anche la sconfitta più rotonda subita dal team napoletano in tutto il campionato. Zizza&company, nonostante i dati riportati, parlino di un avversario che sicuramente proverà a non concedere nulla, partiranno con i favori del pronostico, i ventisette punti di differenza in graduatoria, il doppio delle mete(49-25) e quasi il doppio dei punti realizzati(326-180) dovrebbero far dormire sonni tranquilli ai boys del direttore tecnico Cascone, che, comunque dovranno fare attenzione a non commettere l’errore di credere che la gara sia già vinta prima di disputarla. La ripresa della preparazione è iniziata come al solito mercoledì sera al Vestuti di Salerno, è proseguita ieri con il defaticamento in palestra, si chiuderà questa sera, sempre nel plesso salernitano. Ai lungodegenti, Marino(caviglia) Napoli(pubalgia)Oizidi(clavicola) Pastore(quadripcipite posteriore) A. De Angelis(caviglia)si aggiunge l’ultimo innesto Andrea Marano che difficilmente recupererà la botta alla spalla, subita in Molise. Non faranno parte del match per impegni extra-agonistici: Console, Izzo, Lombardi, Pericolo, Crispino e Rizzolo. Recuperati invece, gli avanti Della Rocca e Ferraro e i 3/4 Accomando e Moliterni. Ventitre gli elementi a disposizione di Cascone ed il suo staff, li elenchiamo al solito in ordine alfabetico: Accomando, Balsamo, Cafasso, D’Arco, D’Ardia, De Angelis, Della Rocca, De Luca, Elietto, Ferraro, Iandolo, Iannaccone, Illiano, Leo, Maglio, Melone, Moccaldi, Moliterni, Ndiaye, Ruggiero, Salvarezza, Sellitto, Zizza. Appurato che i sanniti di San Giorgio, osservaranno un turno di riposo, le altre inseguitrici scenderanno regolarmente in campo, la terza forza del torneo. il Rugby Vesuvio ospiteranno al Caravita di Cercola il fanalino di coda Wolves Ospedaletto, la quarta, la Pol. Sarnese sarà di scena nella tana dei lupi molisani a Campobasso, rinviata per indisponibilità del terreno casertano di San Tammaro: Spartacus Rugby Social Club – Partenope Napoli cadetta.